Skip to content

Salvo Stuto

Sono i dettagli che fanno la differenza

Menu

Menu primario

  • Chi sono
  • Newsletter
  • Archivio di Europea
  • Contatti

Contatti

Email: info@salvostuto.net
Instagram: salvo_stuto
Twitter: salvo_stuto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Primary Sidebar Widget Area

Salvo Stuto Follow

Scrivo di tecnologia, disinformazione e sostenibilità per @techeconomy2030, @eunewsit, @IAIonline Ho collaborato con @PagellaPolitica.

Avatar
Retweet on Twitter Salvo Stuto Retweet
Avatar Davide Piacenza @davide ·
Gennaio 16

800mila follower di giovane età e la leggerezza di chi parla a uno o due amici: quand’è che ci accorgeremo che questo sistema comunicativo banale e avventato, quando i discorsi si fanno seri, è pericoloso?

Reply on Twitter 1614992418415288324 Retweet on Twitter 1614992418415288324 33 Like on Twitter 1614992418415288324 716 Twitter 1614992418415288324
Retweet on Twitter Salvo Stuto Retweet
Avatar Leonardo Bianchi @captblicero ·
Gennaio 8

Berlino, 29 agosto 2020.

Washinton D. C., 6 gennaio 2021.

Brasilia, 8 gennaio 2023.

E poi l'assedio alla Cgil a Roma, e tanti altri: l'ondata golpista è globale

Tutte queste azioni hanno gli stessi metodi e hanno lo stesso obiettivo: rovesciare la democrazia con la violenza.

Reply on Twitter 1612194298002550784 Retweet on Twitter 1612194298002550784 27 Like on Twitter 1612194298002550784 86 Twitter 1612194298002550784
Retweet on Twitter Salvo Stuto Retweet
Avatar Fondazione per la Sostenibilità Digitale @digitinst ·
Dicembre 22

A fine novembre, l'OMS (@WHO) ha pubblicato un report su come prevenire la violenza #online sui bambini.

Ne ha parlato @salstuto nel suo articolo su @techeconomy2030, con il contributo di @albmarinelli, Direttore del @CorisSapienza.

Leggi l'articolo 👉 https://www.techeconomy2030.it/2022/12/15/violenza-online-e-bambini-cosa-puo-fare-la-sostenibilita-digitale/

Reply on Twitter 1605843643515944961 Retweet on Twitter 1605843643515944961 5 Like on Twitter 1605843643515944961 7 Twitter 1605843643515944961
Leggi di più...

Instagram

salstuto

salstuto
La corte di giustizia dell'Ue il 10 novembre ha st La corte di giustizia dell'Ue il 10 novembre ha stabilito che lo stemma dell’@acmilan “non può essere registrato a livello internazionale in quanto marchio che designa l'Unione per articoli di cancelleria e per ufficio”. Infatti, il marchio è già in uso in #Germania da una società che si chiama… InterES Handels e “l’elevata somiglianza fonetica e la media somiglianza visiva di tale segno con il marchio denominativo anteriore tedesco MILAN comporta un rischio di confusione da parte dei consumatori che impedisce la loro protezione simultanea nell’Unione”.

Nel febbraio 2017, la società calcistica aveva presentato all’ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale (EUIPO) una domanda di registrazione internazionale che riguardava anche articoli di cancelleria. Ad aprile InterES Handels si era opposta. Il marchio tedesco, infatti, è stato depositato nel 1984 e registrato nel 1988, ed è utilizzato anch’esso per prodotti di cancelleria “simili a quelli oggetto della domanda dell'#ACMilan”. Per questo la società ritiene che la somiglianza del marchio ‘rossonero’ con il suo potrebbe provocare confusione ai tedeschi.
Il 14 febbraio 2020 l’EUIPO aveva accolto l’opposizione e il #Milan aveva fatto ricorso, che ora è stato respinto. Perché? Il marchio è già registrato, l’uccello (che vedete in foto) “non può essere considerato dominante e tale da alterare” la scritta dell’azienda tedesca (cioè potrebbe comunque essere scambiato per il marchio del Milan) e, che anche se l’animale raffigurato non sia ignorato dal consumatore “l’attenzione del pubblico non sarà concentrata su tale elemento”. Inoltre, il marchio della squadra contribuirebbe ad attirare l’attenzione perché “riprodotto in lettere maiuscole e con caratteri stilizzati”.

L’argomentazione del Milan era stata quella secondo cui il loro nome godrebbe di notorietà anche in Germania, cosa che avrebbe evitato la confusione. Ma il tribunale ha detto che quella da prendere in considerazione debba essere la notorietà di InterEs perché anteriore, e non quella della squadra. Così il tribunale ha dichiarato che “le somiglianze dei due segni in questione sono sufficienti per concludere che esiste un rischio di confusione”.
Seguimi su Instagram
Scroll Up